Corri e Cammina in sicurezza

In questa pagina vogliamo riportare alcune indicazioni per correre e camminare in sicurezza:
 

Esistono delle semplici regole del Codice della Strada del Runner e del Camminatore che è bene tenere a mente: regole di comportamento che permettono ai runner e camminatori di farsi ben accettare nella società umana (anche se vi appartengono, ma fingiamo che non sia così, portate pazienza) e anche di evitare situazioni di potenziale pericolo.

  1. Rendersi visibili
    Specie di sera e col buio, essere facilmente individuabili è importantissimo per la vostra sicurezza: usate colori contrastanti con quello dominante. Se c’è buio usate mise bianco/grigie/gialle, con la neve invece correte con colori scuri o anche giallo, verde o arancio. Di notte è opportuno indossare capi con inserti in 3M riflettente (molti capi di abbigliamento da running ora li hanno, le scarpe pure, ma è possibile anche comprare delle strisce elastiche o da applicare col velcro a braccia o gambe)
  2. Superare sempre a sinistra
    Avete presente i sorpassi in auto? Ecco: è probabile che anche a piedi la gente si aspetti che la superiate allo stesso modo.
  3. Annunciarsi quando si superare chi cammina/corre
    Anche un tranquillo “Attenzione” o un colpo di tosse vanno bene. Generalmente è opportuno farlo quando ci si rende chiaramente conto che chi ci precede (pedone o altro runner) non si è accorto che qualcuno sta sopraggiungendo alle sue spalle. Anche il “Beeeep beeep” di Roadrunner va bene, basta che chi vi precede apprezzi.
  4. Ascoltare musica a volumi contenuti in modo da non isolarsi
    È bello correre con la musica: distrae e spesso rende meno noiosa un’attività che può essere ripetitiva. Però non bisogna mai dimenticare di non usare un volume talmente alto da isolarci dall’ambiente che ci circonda: persone che ci gridano che un drago ci sta inseguendo, un’autoambulanza che deve passare a 100 all’ora, una persona che sta male e chiede aiuto.
  5. Correre sempre contromano
    Questa regola è vera soprattutto per le strade di campagna o di montagna e comunque per tutte le strade provviste di marciapiedi (dove il senso di marcia è indipendente da quello dei veicoli a motore): la bibbia è l'art. 190 ccomma 1 del Codice della Strada (riportato sotto integralmente) dedicato proprio ai pedoni. Recita infatti “i pedoni devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione”. Se ci pensate bene camminare/correre contro il senso di marcia vi permette anche di vedere chi vi sta venendo incontro.
  6. Prestare attenzione ai passi carrabili e girargli largo
    Chi sta uscendo in retro da un passo carrabile, se non sente il rumore di un altro veicolo spesso non procede con cautela. Più in genere, purtroppo, spesso è frequente fare retromarcia fino a mettere il sedere della macchina sul marciapiede per avere una visuale migliore della strada e poi completare la manovra.
  7. Attraversare sulle strisce quando presenti
    Non siete creature speciali o immortali: ci sono le strisce? Usatele. E rispettate i semafori pedonali!
  8. Le rotatorie non si tagliano
    Avete notato che prima di una rotatoria ci sono le strisce pedonali? Non sono decorative e non indicano che la rotatoria dovete tagliarla magari passandoci in mezzo, fermandovi, esultando al centro come Rocky Balboa.
  9. Evitare attraversamenti rischiosi della strada pur di non fermarsi con la corsa
  10. Salutare gli altri runner
    Soprattutto se sono loro i primi a farlo ;)
  11. Guardare dove si mettono i piedi
    Soprattutto se correte in luoghi dove vengono portati a spasso i cani o dove cadono frutti tipo noci e castagne
  12. Non sputate
    Eh capita, vero. Almeno fatelo con cautela, evitando di centrare i piedi di qualcuno o un povero cane.
  13. Non urlare quando si corre in due e si vuole parlare
    Siete tremendamente interessanti, ma il vostro problema di emorroidi interessa solo al vostro amico (e manco a lui, ma è gentile)
  14. Non tagliare la strada agli altri runner o camminatori, soprattutto se cani-muniti
    Anche perché il cane potrebbe sbucare fuori all’ultimo momento e farvi uno scherzo. Oh, che scherzo.

Letto tutto? E adesso? Adesso a correre o a camminare!

 

TITOLO V – NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 190. Comportamento dei pedoni.

  1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.
  2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l’attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.
  3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.
  4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.
  5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.
  6. È vietato ai pedoni effettuare l’attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.
  7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all’articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7.
  8. La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade.
  9. È vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.
  10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.